
Carrelli elevatori per esterno, elettrici o diesel
I carrelli elevatori per esterno coprono le necessità delle aziende che devono movimentare i prodotti tra il magazzino e gli spazi aperti.
Cantieri navali, imprese edilizie, aziende agricole e di ortofrutta si trovano ogni giorno alle prese con carichi pesanti. Per loro è fondamentale avere una tipologia di carrello possa soddisfare il servizio per cui viene chiamato in causa.
La movimentazione di carichi negli spazi aperti ha delle necessità diverse rispetto agli spostamenti tra le corsie dei magazzini. Cambia drasticamente la superficie su cui scorrono le ruote, passando da una un pavimento liscio ed uniforme come quello di un capannone ad un fondo irregolare che può presentare tratti sconnessi, bagnati ed in pendenza.
Cambia anche lo spazio da percorrere: il muletto per spazi aperti deve coprire lunghe distanze restando efficiente dal primo all’ultimo minuto di servizio.
Muletti per esterno, quali caratteristiche devono avere?
Ci sono carrelli per esterno progettati per muoversi negli spazi aperti, pensati per coprire distanze elevate e sollevare carichi pesanti, come potrebbe fare il carrello elevatore per cantieri.
Primo aspetto da considerare è il tipo di motore, scegliendo tra diesel oppure elettrico.
Un carrello elevatore diesel sarebbe indicato proprio per coprire aree estese. I carrelli diesel per esterno rispondono in maniera efficace sulle grandi distanze aperte, grazie alla loro grande autonomia. Il loro impiego potrebbe essere giustificato per operare dove sarebbe difficile avere o installare una zona di ricarica per la batteria agli ioni di litio.
Il condizionale è d’obbligo. Perché, al di là dei modelli in grado di movimentare carichi pari a 10 tonnellate, anche il carrello elevatore elettrico ha una portata uguale al corrispondente termico. Con i vantaggi di:
- Ridurre le emissioni negli spazi aperti e chiusi;
- Aumentare il comfort degli operatori per la riduzione della rumorosità
- Risparmio sui consumi;
Quindi il carrello elevatore elettrico non teme il confronto con il corrispondente carrello diesel. Anzi, il confronto lo supera brillantemente.
Allestimenti dei carrelli elevatori per esterno
Un aspetto importante riguarda le ruote dei muletti. I magazzini sono progettati per garantire sicurezza del personale e delle merci, a partire dal pavimento. Gli spostamenti avvengono su un fondo regolare pensato per lo scorrimento delle ruote dei mezzi di carico.
Cosa che non può essere garantita all’esterno. I muletti per esterno si trovano a confrontarsi con sassi, rocce, terreni soffici o fangosi, salite, discese, pendii tipici delle aree di cantiere portuali o delle zone agricole. Elementi spesso anche combinati tra loro che mettono a dura prova il lavoro.
Gli pneumatici per i carrelli elevatori per esterno devono quindi avere una maggiore resistenza, elevato grip ed un battistrada di spessore maggiore per fronteggiare le minacce del suolo su cui si muovono.
Strettamente connessa al tipo di suolo è la distanza tra il fondo del muletto e il terreno. Un muletto tradizionale ha una distanza inferiore tra ruote e pianale rispetto ad un muletto per esterno che, invece, è più sollevato da terra. Una distanza utile ad evitare danni dovuti alla fondo sconnesso, alla presenza di pietre o altri detriti.
Gomme superelastiche
Le gomme piene o Superelastiche sono gomme che ammortizzano meglio le asperità delle superfici irregolari. Sono caratterizzate da elevate capacità di carico, sono estremamente stabili, resistenti a forature e non richiedono particolare manutenzione.
Le gomme superelastiche sono particolarmente adatte e le più utilizzate per carrelli elevatori e trainanti presenti sul mercato italiano per applicazioni impegnative su fondi non pavimentati o un elevato rischio di danneggiamento da impatto.
Le gomme superelastiche si differenziano per le tipologie di mescola, per i campi di impiego e per i veicoli per i quali sono indicate.
Mescola antistatica: gomme con mescole ad elevata conducibilità per scaricare a terra eventuali correnti statiche, adatte a mezzi che trasportano materiali facilmente esplosivi o infiammabili.
Alta portanza: gomme superelestiche per carrelli destinati a carichi elevati.
Mescola antiolio: gomme per carrelli che si muovono in ambienti con sostanze oleose.
Bimescola: gomme studiate per carrelli elevatori che trasportano carichi elevati ma con spostamenti ridotti.
Antitraccia: gomme destinate ai carrelli che non devono lasciare tracce o impronte nel loro spostamento, adatte per tutti i carichi ma soprattutto per le aziende alimentari o farmaceutiche.
Ammortizzate: gomme che presentano delle cavità per adattarsi al terreno e ammortizzare gli spostamenti.
EDIA EM 3 Ruote | EDIA EM 4 Ruote | EDIA EX 4 Ruote | EDIA XL 4 Ruote |
Carrelli elevatori elettrici per esterno, ampia gamma per esigenze diverse
Mitsubishi ha progettato i carrelli elevatori perché possano essere efficaci e produttivi in tutti gli ambienti. I carrelli elettrici quindi si prestano con la massima efficacia alla movimentazione e stoccaggio di merci tanto al chiuso quanto all’aperto, raggiungendo le stesse portate e altezze di sollevamento dei carrelli diesel.
La serie di carrelli frontali elettrici EDiA non teme il confronto con la potenza e capacità di carico dei modelli a motore termico. E’ in grado di garantire la stessa prestazione con il vantaggio di un’attenzione particolare verso l’ambiente, visto che non ha alcun tipo di emissione nociva. Garantisce di mantenere elevata la qualità dell’aria sia al chiuso che all’aperto.
I carrelli elettrici Mitsubishi offrono da sempre una capacità di manovra unica per la massima resa del lavoro per cui è richiesta la loro opera. Quali vantaggi offrono? Angoli di sterzata ridotti, sterzo a 360° e sistemi intelligenti nell’unità del carrello. Questi dettagli li rendono capaci di adattarsi non solo al conducente ma anche alla superficie su cui devono muoversi.
I carrelli a tre ruote o a quattro ruote sono robusti, agili e dotati di tecnologia avanzata completamente intuitiva da controllare. Il sistema di sterzo e le capacità di carico elevate permettono alla serie EDiA di competere con i carrelli diesel. Garantiscono le stesse prestazioni alla massima potenza sia all’aperto che negli spazi stretti tra gli scaffali.
I carrelli elevatori per esterno non offrono solo prestazioni ma puntano anche sulla sicurezza. Ogni elemento dei carrelli elettrici EDiA è studiato per essere perfetto, grazie ad una fantastica progettazione.
Caratteristiche dei carrelli elettrici per esterno
I carrelli elettrici della serie EDiA soddisfano lo standard IPX4 di protezione dalla penetrazione di liquidi e dalla pioggia da ogni direzione, aspetto che li rende in grado di lavorare all’esterno in ogni condizione atmosferica.
Il raggio di sterzata supera i 100° e con i motori di trazione che agiscono in maniera indipendente sulla ruote, permettono una sterzata completa a quattro ruote.
La funzione AHH (Automatic Hill Hold) risponde all’esigenza delle sicurezza quando il carrello si trova ad affrontare le rampe. Il sistema di blocco su rampa impedisce al carrello di avanzare o retrocedere durante le manovre su una superficie in pendenza.
Il sistema ALC (Adaptive Lift Control) consente al carrello di rimanere stabile durante l’abbassamento delle due forche dalle altezze più elevate.
Sistema IPS2: i movimenti del montante e del carrello sono inibiti se l’operatore non si trova seduto sul carrello, fornendo segnalazioni di avviso fondamentali per la sua sicurezza e per quella di chi lavora nella zona circostante.
Le batterie agli ioni di litio offrono una maggiore autonomia dei carrelli e con il sistema di ricarica rapida eliminano la necessità di batterie aggiuntive, garantendo la massima operatività con brevi periodi di ricarica durante i turni di lavoro.
I carrelli elettrici EDiA sono dotati del sistema di ottimizzazione della potenza di sterzata, a qualsiasi velocità e con qualsiasi intensità di lavoro, adattandosi perfettamente all’utilizzo del carrellista.
Movimentazione interna ed esterna
La vasta gamma di carrelli elevatori per esterno Mitsubishi risponde all’esigenza di ogni tipo di commercio: dalla piccola azienda che ha una necessità di movimentazione minima e per prodotti dall’imballo ridotto fino all’azienda che ha bisogno di spostare carichi lunghi e in ogni tipo di ambiente.
Le imprese e le aziende che scelgono di allestire nella flotta di carrelli possono disporre di ogni tipologia di mezzo. Puntando sul carrello elettrico possono soddisfare la copertura completa della movimentazione, all’interno del magazzino e all’esterno.
Si tratta di carrelli in grado di coprire ogni distanza e superare facilmente i tipi di superficie che sono destinati a percorrere. Si trovano a loro agio tanto su superficie liscia quanto su terreni con asperità e non riducono la loro efficienza.
Con l’allestimento di serie, grazie ad un’ampia scelta di componenti aggiuntivi opzionali, i carrelli elevatori per esterno possono essere completamente personalizzati per le esigenze di lavoro e per rendere più confortevole la guida dell’operatore.
Il carrellista che si trova a proprio agio, nel massimo comfort, risulta più produttivo. I carrelli elevatori Mitsubishi riescono a garantire la massima comodità, riduzione dei rumori unica e una cabina dotata di di aria condizionata e di riscaldamento. In questo modo il conducente può operare con lo stesso agio sia nel freddo dell’inverno che sotto il caldo sole estivo, senza risentirne.
I carrelli elevatori per esterno ed interno di Mitsubishi non sono solo belli da vedere, non hanno schede tecniche sofisticate ma sono concentrati per risolvere le questioni del lavoro vero.
Ascoltando le richieste dei clienti, affrontando le problematiche che si presentano nelle aziende di ogni livello, piccole, medie e grandi per arrivare a proporre soluzioni e la massima soddisfazione.
Affidarsi a Mitsubishi e Degrocar per allestire la propria flotta di carrelli significa ridurre la manutenzione, perché per struttura e tecnologia questi i muletti non si fermano mai. Dettaglio non indifferente per aumentare la produttività e l’efficienza. Inoltre significa avere un partner in grado di analizzare le necessità, evidenziare i punti d’intervento e offrire una consulenza costante per la movimentazione dei vari materiali e una strategia che risulti vincente in termini economici e di sicurezza.