Carrelli elevatori elettrici: Mitsubishi Edia, da 1400 a 5500 kg, è la serie più intelligente presente sul mercato.
Carrelli elevatori elettrici, i mezzi ideali per trasporto e movimentazione in qualsiasi tipo di spazio, dagli stretti corridoi nei magazzini di stoccaggio fino alle più ampie aree nelle zone di produzione.
Tante funzioni, facilità di manovra e grande portata di carico, i carrelli elevatori elettrici Mitsubishi della serie EDIA sono progettati per funzionare sempre e durare a lungo, oltre a sapersi adattare alle necessità dell’azienda ma anche del singolo operatore.
Carrelli elevatori elettrici, chiamali con il nome giusto: EDIA
I carrelli elevatori vengono chiamati in tanti modi, in modo generico, quasi senza distinzione se non per il motore che li muove. Carrelli, carrelli elevatori, muletti elettrici. Il modo giusto per riconoscere i carrelli elettrici è chiamarli per nome proprio: EDIA.
I carrelli elevatori elettrici EDIA sono frutto di lunghi ed esasperanti test nei luoghi di lavoro più diversi, affinché qualsiasi siano la collocazione e impiego, possano rispondere “presente”, arrivando anche ai limiti di operatività che la gente possa immaginare possibile per un carrello elettrico.
La serie EDIA deve rispettare ciò che ha sempre contraddistinto Mitsubishi Forklift Trucks: efficienza, affidabilità e prestazioni. Tutto insie, naturalmente, quasi come un mantra.
Carrelli elevatori elettrici a 3 e 4 ruote
Una famiglia di carrelli elettrici, quattro modelli, a tre e quattro ruote, per coprire ogni portata, fino a 5500 kg.
EDIA Serie EM
La gamma EDIA EM è studiata per garantire le massime prestazioni.Il software presente sui modelli EDIA serie EM analizza il funzionamento e le prestazioni del carrello in tempo reale così da garantire che il mezzo sia sempre sicuro e al massimo della produttività.
I carrelli elettrici EDIA EM a 3 ruote hanno introdotto un esclusivo sistema sterzante che li rende agili, veloci, scattanti anche nelle corsie più strette dei magazzini di stoccaggio, con un angolo di sterzata di 360° e con una portata da 1400 kg fino a 2000 kg.
Gli omonimi, EDIA EM, però a 4 ruote, hanno un range di portata differente, capaci di gestire carichi da 1600 kg a 2000 kg.
EDIA EM 3 Ruote
Modello | | | Portata |
---|---|---|
FB14ANT | 1400 kg | |
FB16ACNT | 1600 kg | |
FB16ANT | 1600 kg | |
FB18ACNT | 1800 kg | |
FB18ANT | 1800 kg | |
FB20ANT | 2000 kg |
EDIA EM 4 Ruote
Modello | | | Portata |
---|---|---|
FB16ACN | 1600 kg | |
FB16AN | 1600 kg | |
FB18ACN | 1800 kg | |
FB18AN | 1800 kg | |
FB20AN | 2000 kg |
Caratteristiche principale dei carrelli elettrici EDIA EM
- Freno di stazionamento automatico con blocco su rampa. Il carrello elettrico si arresta in maniera automatica quando l’operatore non compie alcuna pressione sull’acceleratore. Il blocco impedisce anche che il carrello si muova su una rampa, senza utilizzare leve o interruttori.
- Accesso rapido al comparto batteria. La batteria è facilmente raggiungibile così che i controlli, la manutenzione siano rapidi e la sua ventilazione sia sempre ottimale, anche durante la carica. Inoltre, opzionale, possono essere installati rulli di scorrimento per la sostituzione laterale della batteria.
- Sistema di guida sensibile. La sicurezza è uno dei punti fermi dei carrelli Mitsubishi e il sistema di assistenza alla guida rientra tra i capisaldi del produttore. Le prestazioni del carrello sono gestite calcolando l’angolo di sterzata e la velocità dei comandi azionati con piede o dita. La velocità di guida viene ridotta dinamicamente durante la sterzata per mantenere il carrello in condizione di massima stabilità.
EDIA serie EX
I carrelli EDIA serie EX sono sinonimo di fiducia. Oltre alla sicurezza, l’imperativo che caratterizza questa gamma è la robustezza abbinata all’agilità, il tutto amalgamato con una tecnologia avanzata.
I carrelli elettrici EDIA EX possono e fanno, saranno sempre all’altezza del loro dovere e del nome che portano sulla robusta struttura.
Quattro ruote sterzanti, incredibile capacità residua, la serie EX offre le prestazioni di modelli più grandi contenendo gli spazi per muoversi negli ambienti più stretti.
Caratteristiche principale dei carrelli elevatori elettrici EDIA EX
- Autoboost. Una caratteristica particolare in cui la coppia e l’accelerazione arrivano alla massima potenza solo quando necessario, come sulle rampe.
- Sensitive Drive System. Un sistema di guida che assiste l’operatore, garantendo la sicurezza. L’SDS gestisce le prestazioni a seconda della velocità di azionamento comandi e angolo di sterzata.
- Intelligent Cornering System. Il carrello rileva l’angolazione di sterzata e riduce la velocità nella prima parte della manovra, così da rendere sicuro il movimento con la massima stabilità.
- Modalità ECO. Ideali per turni lunghi ed utilizzatori meno esperti, la modalità ECO ottimizza l’efficienza energetica e offre prestazioni più fluide.
Modelli Edia serie EX
Modello | | | Portata |
---|---|---|
FB25CN | 2500 kg | |
FB25N | 2500 kg | |
FB30CN | 3000 kg | |
FB30N | 3000 kg | |
FB35N | 3500 kg |
EDIA serie XL
I carrelli elevatori elettrici che riescono a mettere l’operatore nelle condizioni di massimo agio lo rendono più produttivo. Questo è uno degli scopi per cui è progettata la serie EDIA XL, offrire all’operatore il confort necessario per lavorare al meglio, riducendo drasticamente le micro-vibrazioni all’interno della cabina. Sui modelli XL la cabina può, inoltre, essere riscaldata e raffreddata con aria condizionata così da non soffrire le temperature esterne in ogni stagione.
I due joystick di cui sono dotato permettono una movimentazione precisa e ottimale, con funzioni simultanee di sollevamente e brandeggio (ovvero l’inclinazione del montante del carrello elevatore in avanti e all’indietro, in pratica l’inclinazione delle forche).
I carrelli elettrici EDIA XL sono la migliore alternativa ai carrelli termici, con il consumo di energia più efficiente della categoria.
Caratteristiche principale dei carrelli elevatori elettrici EDIA XL
- AutoBoost. Sistema attraverso il quale coppia e accelerazione sono portati al massimo della potenza solo quando necessario.
- Robusto montante ad alta visibilità. Nei montanti ad alzata libera i tubi idraulici sono posizionati sopra le catene per offrire una visibilità eccezionale.
- Blocco differenziale elettrico. Quando è attivo, il blocco differenziale elettrico fornisce al carrello la migliore trazione possibile.
- Visibilità a 360°. I carrelli sono progettati perché tutti gli elementi consentano all’operatore di avere la massima visibilità sulle operazioni da compiere.
- Fully Adjustable Driving Position. Facente parte del sistema di confort alla guida, è possibile regolare inclinazione del volante, del bracciolo e del sedile perché ogni operatore si metta davvero comodo.
- 4WS. Four Wheel Steering, sistema di sterzo a quattro ruote. I due motori di trazione anteriori sono indipendenti e, in sterzata, effettuano una precisa contro-rotazione. L’assale posteriore può così sterzare di oltre 100° senza sforzi per una manovrabilità eccezionale negli spazi più stretti.
Modelli EDIA serie XL
Modello | | | Portata |
---|---|---|
FB40N | 4000 kg | |
FB45N | 4500 kg | |
FB50CN | 5000 kg | |
FB50N | 5000 kg | |
FB50NH | 5000 kg | |
FB55NH | 5500 kg |
Carrelli elevatori elettrici o termici?
A quale tipologia di carrelli rivolgersi, per ottenere la massima produttività?
Entrambi i tipi di alimentazione hanno vantaggi e svantaggi, questo è innegabile. Ma, a differenza di qualche anno fa in cui certe movimentazioni erano all’appannaggio dei carrelli termici, con la nuova tecnologia delle batterie al litio montate sui carrelli della serie EDIA, non esiste più tutta questa differenza.
La scelta potrebbe dipendere esclusivamente dal tempo di impiego, dai materiali da movimentare e dagli ambienti di operatività. Se il carrello è destinato a muoversi in ambienti chiusi, per un tempo (anche frazionato) non troppo lungo e per movimentare prodotti delicati, allora il motore elettrico risulta la scelta migliore.
Essendo più silenziosi ed a zero emissioni, possono muoversi nei corridoi dei magazzini senza inquinare l’aria. Grazie alle vibrazioni ridotte sarà più sicuro movimentare merci delicate come alimentari, prodotti farmaceutici, esplosivi, infiammabili o fragili. La manutenzione poi è ridotta al minimo, con bassi costi di gestione e intervento.
L’uso frequente ma frazionato nel corso della giornata consentirà anche un notevole risparmio economico in termini di alimentazione.
Ulteriore risparmio, indipendente dal consumo di energia o carburante, è dovuto anche dal noleggio rispetto all’acquisto.
Le batterie agli ioni di litio
Le batterie al piombo-acido sono sempre state la prima scelta per l’uso dei carrelli elevatori elettrici. Hanno una lunga storia, sono state provate, testate, collaudate per diverso tempo e sono sempre risultati affidabili.
Però hanno due difetti: inquinano e impiegano un tempo più lungo per la ricarica.
Per questo Mitsubishi Forklift Trucks ha progettato il sistema di batterie agli ioni di litio. Batterie per carrelli che durano più a lungo e coprono l’intera giornata di lavoro con prestazioni di efficienza fino al 40% superiori alle batterie piombo-acido.
Con le batterie agli ioni di litio sono necessari solo 15 minuti di carica per aggiungere almeno un paio d’ore d’uso del carrello.
I vantaggi delle batterie agli ioni di litio Mitsubishi non si fermano qui:
- Zero Emissioni le batterie sono prive di gas.
- Bassissima manutenzione. Richiedono un addebito completo ogni settimana per il bilanciamento delle celle.
- Nessuno spazio richiesto. Non servono aree di ricarica, non ci sono costi di installazioni e lo spazio di lavoro continua ad essere adibito allo scopo per cui è pensato: il lavoro.
- Tensione sostenuta più alta. Assicura prestazioni di guida e sollevamento sempre costanti.
- Tecnologia TRICOM. Altissima efficienza del sistema.
- Senz’acqua. Le batterie non devono essere rabboccate quindi il rischio di danneggiarle si riduce notevolmente.
- Protezione. La protezione attiva monitora il sistema, allertando in caso di potenziali problemi. Tra i sistemi di protezione è presente quello da scarica profonda e sovraccarico, monitoraggio della temperatura e della tensione delle singole celle.
- Monitoraggio in movimento. Grazie al display di facile lettura è semplice monitorare lo stato della batteria durante l’uso del carrello.
Con Mitsubishi non lavorerete mai soli
Come tutti i prodotti che portano il marchio Mitsubishi, anche quando si tratta di carrelli elevatori o movimentazione, il marchio risponde con una tecnologia innovativa, prestazioni eccezionali ed un’affidabilità superiore che segnano, di netto, la differenza tra il successo e il fallimento.
I carrelli elettrici Mitsubishi promettono qualità e affidabilità trasformando la spesa in investimento. Contattateci subito per avere maggiori informazioni.